Video: Virtual Days, 7 luglio, Firenze: tutta la virtualizzazione in un solo giorno! 2025
La virtualizzazione è ideale per i big data perché separa risorse e servizi dall'ambiente di consegna fisico sottostante, consentendo di creare molti sistemi virtuali all'interno di un singolo sistema fisico. Uno dei motivi principali per cui le aziende hanno implementato la virtualizzazione è il miglioramento delle prestazioni e dell'efficienza dell'elaborazione di un mix diversificato di carichi di lavoro.
Piuttosto che assegnare un insieme dedicato di risorse fisiche a ciascun insieme di attività, un insieme di risorse virtuali raggruppate può essere rapidamente allocato secondo necessità in tutti i carichi di lavoro. La dipendenza dal pool di risorse virtuali consente alle aziende di migliorare la latenza. Questo aumento della velocità e dell'efficienza di erogazione dei servizi è una funzione della natura distribuita degli ambienti virtualizzati e contribuisce a migliorare il time-to-value complessivo.
L'uso di un insieme distribuito di risorse fisiche, come i server, in un modo più flessibile ed efficiente offre vantaggi significativi in termini di riduzione dei costi e miglioramento della produttività. La pratica ha diversi vantaggi, tra cui:
-
La virtualizzazione delle risorse fisiche (come server, storage e reti) consente un sostanziale miglioramento nell'utilizzo di queste risorse.
-
La virtualizzazione consente un migliore controllo sull'utilizzo e sulle prestazioni delle risorse IT.
-
La virtualizzazione può fornire un livello di automazione e standardizzazione per ottimizzare l'ambiente di elaborazione.
-
La virtualizzazione fornisce una base per il cloud computing.
Sebbene essere in grado di virtualizzare le risorse aggiunga un'enorme quantità di efficienza, non ha un costo. Le risorse virtuali devono essere gestite in modo che siano sicure. Un'immagine può diventare una tecnica per un intruso per ottenere l'accesso diretto ai sistemi critici. Inoltre, se le aziende non hanno un processo per eliminare le immagini non utilizzate, i sistemi non si comportano più in modo efficiente.
