Casa Finanza personale Come usare K-means Algoritmi di cluster in Predictive Analysis - dummies

Come usare K-means Algoritmi di cluster in Predictive Analysis - dummies

Video: K Means Clustering Algorithm | K Means Example in Python | Machine Learning Algorithms | Edureka 2025

Video: K Means Clustering Algorithm | K Means Example in Python | Machine Learning Algorithms | Edureka 2025
Anonim

K è un input dell'algoritmo per l'analisi predittiva; indica il numero di raggruppamenti che l'algoritmo deve estrarre da un set di dati, espresso algebricamente come k . Un algoritmo K-means divide un determinato set di dati in cluster k . L'algoritmo esegue le seguenti operazioni:

  1. Seleziona k elementi casuali dal set di dati e li contrassegna come rappresentanti del cluster.

  2. Associare ciascun elemento rimanente nel set di dati al rappresentante del cluster più vicino, utilizzando una distanza euclidea calcolata da una funzione di similarità.

  3. Ricalcola i rappresentanti dei nuovi cluster.

  4. Ripeti i passaggi 2 e 3 finché i cluster non cambiano.

Un rappresentante di un cluster è la media matematica (media) di tutti gli elementi che appartengono allo stesso cluster. Questo rappresentante è anche chiamato centroide del cluster . Ad esempio, considera tre elementi del set di dati Frutti dove

Il tipo 1 corrisponde alle banane.

Il tipo 2 corrisponde alle mele.

Il colore 2 corrisponde al giallo.

Il colore 3 corrisponde al verde.

Supponendo che questi articoli siano assegnati allo stesso cluster, viene calcolato il centroide di questi tre elementi.

Elemento Caratteristica # 1 Tipo Caratteristica # 2 Colore Caratteristica # 3 Peso (once)
1 1 2 5. 33
2 2 3 9. 33
3 1 2 2. 1

Ecco i calcoli di un cluster rappresentativo di tre elementi che appartengono allo stesso cluster. Il rappresentante del cluster è un vettore di tre attributi. I suoi attributi sono la media degli attributi degli elementi nel cluster in questione.

Elemento Caratteristica # 1 Tipo Caratteristica # 2 Colore Caratteristica # 3 Peso (once)
1 1 2 5. 33
2 2 3 9. 33
3 1 2 2. 1
Rappresentante del cluster (Vettore Centroid) (1 + 2 + 1) / 3 = 1. 33 (2 + 3 + 2) / 3 = 2. 33 (5 33 + 9. 33 +32. 1) / 3 = 3

Il set di dati mostrato successivamente è composto da sette valutazioni dei clienti di due prodotti, A e B. La classifica rappresenta il numero di punti (tra 0 e 10) che ciascun cliente ha assegnato a un prodotto: più punti vengono assegnati, più alto è il punteggio del prodotto.

Utilizzando un algoritmo K-means e assumendo che k è uguale a 2, il set di dati verrà suddiviso in due gruppi. Il resto della procedura ha il seguente aspetto:

  1. Scegli due elementi casuali dal set di dati e etichettali come rappresentanti del cluster.

    Quanto segue mostra il passo iniziale della selezione dei centroidi casuali da cui inizia il processo di clustering di K-means.I centroidi iniziali vengono selezionati in modo casuale dai dati che si sta per analizzare. In questo caso, stai cercando due cluster, quindi due elementi di dati vengono selezionati casualmente: Clienti 1 e 5.

    Inizialmente, il processo di clustering crea due cluster attorno a quei due rappresentanti di cluster iniziali (selezionati a caso). Quindi i rappresentanti del cluster vengono ricalcolati; il calcolo si basa sugli elementi di ciascun cluster.

    ID cliente Valutazioni cliente del prodotto A Valutazioni cliente del prodotto B
    1 2 2
    2 3 4
    3 < 6 8 4
    7 10 5
    10 14 6
    9 10 7
    7 9 Ispeziona ogni altro articolo (cliente) e assegnalo al rappresentante del cluster a cui è più simile.
  2. Usa la

    Distanza euclidea per calcolare quanto un oggetto è simile a un gruppo di elementi: Somiglianza tra elemento I e Cluster X = sqrt {{{sinistra ({{f_1} - {x_1 }} destra)} ^ 2} + {{sinistra ({{f_2} - {x_2}} destra)} ^ 2} + cdots + {{sinistra ({{f_n} - {x_n}} destra)} ^ 2} }

    I valori {f_1},; {f_2},; ldot; {f_n} sono i valori numerici delle funzioni che descrivono l'oggetto in questione. I valori {x_1},; {x_2},; ldot; {x_n} sono le caratteristiche (valori medi) del rappresentante del cluster (centroide), assumendo che ciascuna voce abbia

    n caratteristiche. Ad esempio, prendere in considerazione la voce Cliente 2 (3, 4): la valutazione del cliente per il Prodotto A era 3 e la valutazione per il Prodotto B era 4. La funzione di rappresentante del cluster è (2, 2). La somiglianza tra Cliente 2 e Cluster 1 è calcolata come segue:

    Somiglianza tra l'Articolo 2 e il Cluster 1 = sqrt {{{left ({3 - 2} right)} ^ 2} + {{left ({4 - 2 } destra)} ^ 2}} = 2. 23

    Ecco come si presenta lo stesso processo con Cluster 2:

    Somiglianza tra l'articolo 2 e il Cluster 2 = sqrt {{{left ({3 - 10} right) } ^ 2} + {{sinistra ({4 - 14} destra)} ^ 2}} = 12. 20

    Confrontando questi risultati, si assegna l'Articolo 2 (ovvero, Cliente 2) al Cluster 1 perché i numeri dicono L'elemento 2 è più simile al Cluster 1.

    Applica la stessa analisi di similarità a tutti gli altri elementi del set di dati.

  3. Ogni volta che un nuovo membro si unisce a un cluster, è necessario ricalcolare il rappresentante del cluster.

    Rappresenta i risultati della prima iterazione dell'algoritmo K-mean. Nota che

    k è uguale a 2, quindi stai cercando due cluster, che dividono un gruppo di clienti in due gruppi significativi. Ogni cliente viene analizzato separatamente e assegnato a uno dei cluster sulla base della somiglianza del cliente con ciascuno dei rappresentanti del cluster corrente. Ripeti il ​​set di dati, passando attraverso ogni elemento; calcolare la somiglianza tra ciascun elemento e il suo attuale rappresentante del cluster.

  4. Si noti che il Cliente 3 è passato dal Cluster 1 al Cluster 2. Ciò è dovuto al fatto che la distanza del Cliente 3 rispetto al cluster Cluster 2 è più vicina rispetto al cluster rappresentativo del Cluster 1.

    Rappresentante del cluster (Vettore Centro) < Cluster 1

    ID cliente n. 1 (2, 2)
    Cluster 2 ID cliente n. 5 (10, 14)
    Iterazione n. 1 Cluster cliente 1
    Cluster cliente 2 Cliente da esaminare ID cliente appartenenti al Cluster 1
    Rappresentante cluster ID cliente appartenenti al Cluster 1 Rappresentante cluster 1 (2, 2) > 5
    (10, 14) 2 1, 2 (2.4, 3)
    5 (10, 14) 3 1, 2, 3 (3, 6, 4 6)
    5 (10, 14) 4 1, 2, 3 (3, 6, 4 6)
    4, 5 (8, 4, 12) 6 1, 2, 3 (3, 6, 4 6)
    4, 5, 6 (8, 6, 11 4) 7 1, 2, 3 > (3, 6, 4 6) 4, 5, 6, 7
    (8, 2, 10. 8) Ecco una seconda iterazione dell'algoritmo K-means sui dati del cliente. Ogni cliente viene nuovamente analizzato. Il Cliente 2 viene assegnato al Cluster 1 perché il Cliente 2 è più vicino al rappresentante del Cluster 1 rispetto al Cluster 2. Lo stesso scenario si applica al Cliente 4. Si noti che un rappresentante del cluster viene ricalcolato ogni volta che un nuovo membro viene assegnato a un cluster. Iteration # 2 Customer Cluster 1 Customer Cluster 2

Cliente da esaminare

Come usare K-means Algoritmi di cluster in Predictive Analysis - dummies

Scelta dell'editore

Come salvare le immagini in un file immagine in R - dummies

Come salvare le immagini in un file immagine in R - dummies

Se vuoi pubblicare le tue risultati, è necessario salvare la trama in un file in R e quindi importare questo file grafico in un altro documento. Tuttavia, per la maggior parte del tempo, potresti semplicemente voler utilizzare la grafica R in modo interattivo per esplorare i tuoi dati. Per salvare un grafico su un'immagine ...

Come cercare più parole in R - dummies

Come cercare più parole in R - dummies

Quando si lavora con il testo in R, potrebbe essere necessario per trovare parole o motivi all'interno del testo. Immagina di avere una lista degli stati negli Stati Uniti e vuoi scoprire quali nomi di stato consistono in due parole. Per trovare sottostringhe, è possibile utilizzare la funzione grep (), che prende due argomenti essenziali: ...

Come cercare le singole parole in R - dummies

Come cercare le singole parole in R - dummies

Quando lavori con il testo, spesso tu può risolvere i problemi se riesci a trovare parole o motivi all'interno del testo. R rende questo facile da fare. Immagina di avere una lista degli stati negli Stati Uniti e vuoi scoprire quale di questi stati contiene la parola Nuovo. Per indagare su questo ...

Scelta dell'editore

Come calcolare le detrazioni e i crediti di imposta sugli investimenti immobiliari per l'esame di licenza immobiliare

Come calcolare le detrazioni e i crediti di imposta sugli investimenti immobiliari per l'esame di licenza immobiliare

Una detrazione fiscale è qualcosa che puoi vedere nell'esame di licenza immobiliare che puoi detrarre dal reddito di un investimento immobiliare per ridurre le tasse. Un credito d'imposta è qualcosa che puoi detrarre dalle tasse dovute. I governi federali e talvolta statali creano programmi che consentono crediti d'imposta o detrazioni per ...

Fattori economici che influenzano il valore per l'esame di licenza immobiliare - dummies

Fattori economici che influenzano il valore per l'esame di licenza immobiliare - dummies

Valore doesn ' semplicemente succede; le persone devono crearlo. La maggior parte di queste azioni personali che saranno trattate durante l'esame di licenza immobiliare, di solito chiamate influenze economiche, non sono altro che normali comportamenti umani. Il test pone due tipi di domande su questi principi o fattori economici. Vedrai domande sulle definizioni e ...

Come calcolare le aliquote fiscali per l'esame di licenza immobiliare - dummy

Come calcolare le aliquote fiscali per l'esame di licenza immobiliare - dummy

Pur calcolando la tassa le tariffe non sono qualcosa che devi sapere esattamente come fare per l'esame di licenza immobiliare, è qualcosa che devi capire in generale per rispondere a domande di non-matematica sul processo. Sapere come calcolare le tasse non è una cosa brutta da sapere, perché probabilmente si pagano le tasse di proprietà e ...

Scelta dell'editore

Suggerimenti per la registrazione Regole di gioco logiche sull'LSAT - manichini

Suggerimenti per la registrazione Regole di gioco logiche sull'LSAT - manichini

La maggior parte dei giochi di logica sull'LSAT hanno tre, quattro o cinque condizioni o regole che limitano il modo in cui giochi con i pezzi. Per ordinare i giochi, le restrizioni forniscono indizi su come i pezzi possono essere posizionati in relazione l'uno con l'altro. I tipi comuni di regole di ordinazione sono obiettivi, distanziatori e arrangiatori. Regole di destinazione I bersagli danno ...

Come gestire il tuo tempo con saggezza sul TASC - dummies

Come gestire il tuo tempo con saggezza sul TASC - dummies

Perché ogni sezione del TASC, oppure Prova l'esame di completamento secondario, ha un limite di tempo, vorrai essere consapevole di quanto tempo è passato mentre stai facendo il test. Un modo per gestire efficacemente il tuo tempo è semplicemente indossando un orologio. I centri di test potrebbero non avere sempre un orologio disponibile e ...

Rendendo più semplice il giorno di prova SSAT o ISEE - manichini

Rendendo più semplice il giorno di prova SSAT o ISEE - manichini

Non è possibile effettuare SSAT o ISEE più facile, ma puoi iniziare la giornata di test correttamente e renderlo più semplice e meno stressante, il che può portare a risultati migliori durante l'esame di ammissione. Ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente al giorno del test SSAT o ISEE: riposati molto. La ...

ID cliente appartenenti al Cluster 1 Rappresentante del cluster ID cliente appartenenti al Cluster 2 > Rappresentante del cluster
1 1 (3, 6, 4 6) 5 (8 2, 10 8)
2 1, 2 < (5, 2, 3) 5 (8 2, 10 8) 3
1, 2 (5, 2, 3) 5, 3 (7, 8, 10. 2) 4
1, 2 (5, 2, 3) 4, 5. 3 (7, 8, 10 2) 6
1, 2 (5, 2, 3) 4, 5, 6. 3 (7, 8, 10. 2) 7 < 1, 2
(5, 2, 3) 3, 4, 5, 6, 7 (7, 8, 10. 2)