Video: Tecniche di Manutenzione - Riparare un alimentatore switching 1 parte 2025
Uno degli usi più comuni per i transistor in un circuito elettronico è quello di semplici interruttori. In breve, un transistor conduce corrente attraverso il percorso collettore-emettitore solo quando viene applicata una tensione alla base. Quando non è presente alcuna tensione di base, l'interruttore è spento. Quando è presente la tensione di base, l'interruttore è acceso.
In un interruttore ideale, il transistor dovrebbe essere in uno solo dei due stati: spento o acceso. Il transistor è spento quando non c'è tensione di polarizzazione o quando la tensione di polarizzazione è inferiore a 0. 7 V. L'interruttore è acceso quando la base è satura in modo che la corrente del collettore possa fluire senza restrizioni.
Questo è un diagramma schematico per un circuito che utilizza un transistor NPN come un interruttore che accende o spegne un LED.
Guarda questo componente del circuito per componente:
-
LED: Questo è un LED rosso standard da 5 mm. Questo tipo di LED ha una caduta di tensione di 1. 8 V ed è classificato con una corrente massima di 20 mA.
-
R1: Questo resistore da 330 Ω limita la corrente attraverso il LED per evitare che il LED si scarichi. Puoi usare la legge di Ohm per calcolare la quantità di corrente che il resistore permetterà di fluire. Poiché la tensione di alimentazione è di +6 V e il LED scende di 1. 8 V, la tensione su R1 sarà 4. 2 V (6 - 1. 8). Dividere la tensione per la resistenza ti dà la corrente in ampere, circa 0. 0127 A. Moltiplicare per 1, 000 per ottenere la corrente in mA: 12. 7 mA, ben al di sotto del limite di 20 mA.
-
Q1: Questo è un transistor NPN comune. Qui è stato utilizzato un transistor 2N2222A, ma praticamente qualsiasi transistor NPN funzionerà. R1 e il LED sono collegati al collettore e l'emettitore è collegato a terra. Quando il transistor è acceso, la corrente scorre attraverso il collettore e l'emettitore, accendendo così il LED. Quando il transistor è spento, il transistor funge da isolante e il LED non si accende.
-
R2: Questo resistore da 1 kΩ limita la corrente che scorre nella base del transistor. Puoi usare la legge di Ohm per calcolare la corrente alla base. Poiché la giunzione base-emettitore diminuisce di circa 7 V (lo stesso di un diodo), la tensione su R2 è 5. 3 V. Divisione 5. 3 per 1, 000 dà la corrente a 0 0053 A o 5. 3 mA. Pertanto, la corrente del collettore da 12,7 mA (I CE ) è controllata da una corrente di base da 5,3 mA (I BE ).
-
SW1: Questo interruttore controlla se la corrente può fluire alla base. La chiusura di questo interruttore attiva il transistor, che fa fluire la corrente attraverso il LED. Pertanto, chiudendo questo interruttore si accende il LED anche se l'interruttore non è posizionato direttamente all'interno del circuito LED.
Forse ti starai chiedendo perché hai bisogno o vuoi disturbarti con un transistor in questo circuito. Dopotutto, non potevi semplicemente mettere l'interruttore nel circuito LED e fare a meno del transistor e del secondo resistore? Certo che si potrebbe, ma ciò vanificherebbe il principio che questo circuito illustra: che un transistor ti permette di usare una piccola corrente per controllarne uno molto più grande.
Se l'intero scopo del circuito è quello di accendere o spegnere un LED, omettere in ogni caso il transistor e il resistore supplementare. Ma nei circuiti più avanzati, troverai molti casi quando l'uscita da uno stadio di un circuito è molto piccola e hai bisogno di quella piccola quantità di corrente per accendere una corrente molto più grande. In tal caso, questo circuito a transistor è proprio quello di cui hai bisogno.
