Sommario:
- Decodifica del valore nominale di un resistore
- Per capire quanto lontano possa essere il valore nominale della resistenza effettiva, si guarda la quarta banda su un resistore standard (o la quinta banda su un resistore di precisione). Fare riferimento alla figura precedente per il codice colore per la tolleranza di un resistore.
Video: Come si fa a leggere il valore delle resistenze tramite gli anelli colorati 2025
Se pensi che quelle bande colorate sulle tue resistenze siano lì solo per lo spettacolo, ripensaci! Quelle band ti dicono il valore del resistore. Prima di poter decodificare il valore del resistore, è necessario conoscere un po 'di più sui resistori.
Esistono due tipi principali di resistori:
-
I resistori standard hanno quattro bande di colore. Tre delle bande indicano il valore nominale , che indica il valore che il resistore è stato progettato per avere. La quarta banda indica la tolleranza del resistore, che indica quanto lontano potrebbe essere il valore nominale della resistenza effettiva. (Il processo di produzione non è perfetto, quindi la maggior parte dei resistori è un po 'spenta.)
Ad esempio, è possibile acquistare quello che si pensa sia un resistore da 100 Omega, ma la resistenza effettiva molto probabilmente non è esattamente di 100 Omega. Potrebbe essere 97 o 104 Omega, o qualche altro valore vicino a 100 Omega. Per la maggior parte dei circuiti, "close" è abbastanza buono.
-
Resistenze di precisione , che hanno valori più precisi rispetto ai resistori standard, hanno cinque bande di colore. Quattro delle band ti dicono il valore nominale. La quinta banda ti dice la tolleranza.
È possibile contare sulla resistenza effettiva di un resistore di precisione che si trova molto vicino al suo valore nominale. Quindi, se acquisti un resistore di precisione da 100 Omega, è probabile che il suo valore effettivo sia entro 1 o 2 su 100 Omega.
La seguente figura mostra un diagramma del codice colore di un resistore standard (a quattro bande). Si utilizza questo codice colore per calcolare il valore nominale e la tolleranza di un resistore standard.
Decodifica del valore nominale di un resistore
Ecco come si usa il codice colore per calcolare il valore nominale del resistore (fare riferimento alla figura):
-
Decidere quale banda è il prima band.
Confronta le estremità del resistore. Di solito, la banda colorata a un'estremità è più vicina a quella estremità rispetto alla banda colorata all'altra estremità. In questo caso, la banda più vicina a un'estremità del resistore è la prima.
Se non puoi determinare qual è la prima banda, guarda le due bande esterne. Se una delle bande esterne è argento o oro, quella banda è probabilmente l'ultima banda, quindi la prima banda è dall'altra parte.
-
Cerca il colore della prima banda nella colonna denominata "1a cifra" e trova il numero associato a quel colore.
Questo numero è la prima cifra della resistenza. Nella resistenza mostrata nella figura precedente, la prima banda è gialla, quindi la prima cifra è 4.
-
Cerca il colore della seconda banda nella colonna denominata "2a cifra" e trova il numero associato a quel colore.
Questo numero è la seconda cifra della resistenza. Nel resistore mostrato nella figura precedente, la seconda banda è viola, quindi la seconda cifra è 7.
-
Cerca il colore della terza banda nella colonna con l'etichetta "X" e trova il numero associato a quel colore.
Questo numero è il moltiplicatore. Nella resistenza mostrata nella figura precedente, la terza banda è marrone, quindi il moltiplicatore è 10 1 (che è 10).
-
Inserire le prime due cifre affiancate per formare un numero a due cifre.
Per il resistore mostrato nella figura precedente, le prime due cifre sono 4 e 7, quindi il numero a due cifre è 47.
-
Moltiplicare il numero a due cifre per il moltiplicatore.
Questo ti dà il valore nominale del resistore in ohm. Nel resistore mostrato nella figura precedente, il numero a due cifre è 47 e il moltiplicatore è 10, quindi il valore nominale è
Un modo semplice per moltiplicare un numero intero di una potenza di 10 (cioè 10 0 , 10 1 , 10 2 , 10 3 , e così via) è solo da aggiungere (significato tack alla fine) il numero intero con zeri, e usa l'esponente (che è il piccolo numero in rilievo accanto al 10) per dirti quanti zeri aggiungere. Ecco due esempi:
-
22 x 10 3 . L'esponente è 3, quindi inserisci 3 zeri a destra di 22 e ottieni 22.000. (Il moltiplicatore in questo caso è 10 3 , che è 1, 000.) < 56 x 10
-
0 . L'esponente è 0, quindi tieni 0 zeri a destra di 56 e ottieni 37. (Il moltiplicatore in questo caso è 10 0 , che è 1, perché qualsiasi numero elevato a 0th power equals 1.) Se disponi di un resistore di precisione (a cinque bande) (che è improbabile utilizzare per i progetti in
Electronics For Kids For Dummies ), la terza banda ti dà il terza cifra della resistenza e la quarta banda ti dà il moltiplicatore. Lettura della tolleranza di un resistore
Per capire quanto lontano possa essere il valore nominale della resistenza effettiva, si guarda la quarta banda su un resistore standard (o la quinta banda su un resistore di precisione). Fare riferimento alla figura precedente per il codice colore per la tolleranza di un resistore.
Dì che la quarta banda del resistore Omega 470 che hai scelto per un particolare progetto è oro. Il colore, l'oro, nella colonna denominata "tolleranza" nella figura rappresenta una tolleranza del 5%. Poiché il 5 percento di 470 è 23. 5, la resistenza effettiva potrebbe essere fino a 23. 5 Omega
più alto o più basso di 470 Omega. Quindi il valore effettivo della resistenza potrebbe essere qualsiasi valore da 446. 5 a 493. 5 Ω. La maggior parte dei resistori standard ha tolleranze del 5%, 10% o 20% e la maggior parte dei resistori di precisione ha tolleranze dell'1% o del 2%. Per la maggior parte dei circuiti - e in tutti i progetti in
Electronics For Kids For Dummies - va bene usare un resistore standard. Per alcuni circuiti, è importante utilizzare un resistore di precisione con una tolleranza inferiore. La seguente figura mostra altri due esempi di resistori e i loro valori.
È possibile misurare il valore reale di un resistore specifico utilizzando un dispositivo chiamato
multimetro . Ad esempio, quando si utilizza un multimetro per misurare un resistore Omega 470 con una tolleranza del 5%, è possibile che il valore effettivo sia 481 Omega.
