Video: Mappe di Karnaugh - esercizi - Elettronica digitale - 29elode 2025
Nell'elettronica, un flip-flop è un tipo speciale di circuito di chiusura con gating. Esistono diversi tipi di infradito. I tipi più comuni di infradito sono:
-
SR flip-flop: È simile a un latch SR. Oltre all'ingresso CLOCK, un flip-flop SR ha due ingressi, etichettati SET e RESET. Se l'ingresso SET è HIGH quando viene attivato l'orologio, l'uscita Q diventa HIGH. Se l'ingresso RESET è HIGH quando l'orologio è attivato, l'uscita Q diventa LOW.
Si noti che in un flip-flop SR, gli ingressi SET e RESET non devono essere entrambi ALTI quando viene attivato l'orologio. Questa è considerata una condizione di input non valida e l'output risultante non è prevedibile se si verifica questa condizione.
-
D flip-flop: Ha un solo input oltre all'ingresso CLOCK. Questo input è chiamato input DATA. Quando viene attivato l'orologio, l'uscita Q viene adattata all'ingresso DATA. Pertanto, se l'ingresso DATA è HIGH, l'uscita Q diventa HIGH, e se l'ingresso DATA è LOW, l'uscita Q diventa LOW.
La maggior parte dei flip-flop di tipo D includono anche ingressi S e R che consentono di impostare o ripristinare il flip-flop. Notare che gli ingressi S e R in un flip-flop D ignorano l'ingresso CLOCK. Pertanto, se si applica un ALTO a S o R, il flip-flop verrà impostato o ripristinato immediatamente, senza attendere un impulso di orologio.
-
JK flip-flop: Una variazione comune del flip-flop SR. Un flip-flop JK ha due ingressi, etichettati J e K. L'ingresso J corrisponde all'ingresso SET in un flip-flop SR e l'ingresso K corrisponde all'ingresso RESET.
La differenza tra un flip-flop JK e un flip-flop SR è che in un flip-flop JK, entrambi gli input possono essere HIGH. Quando entrambi gli ingressi J e K sono HIGH, l'uscita Q è attivata , il che significa che l'uscita si alterna tra HIGH e LOW.
Ad esempio, se l'uscita Q è HIGH quando l'orologio è attivato e J e K sono entrambi HIGH, l'uscita Q è impostata su LOW. Se l'orologio viene attivato di nuovo mentre J e K rimangono entrambi HIGH, l'uscita Q è nuovamente impostata su HIGH, e così via, con l'uscita Q alternata da HIGH a LOW ad ogni tick di clock.
-
T flip-flop: Questo è semplicemente un flip-flop JK la cui uscita si alterna tra HIGH e LOW ad ogni impulso di clock. Le levette sono ampiamente utilizzate nei circuiti logici perché possono essere combinate per formare circuiti di conteggio che contano il numero di impulsi di clock ricevuti.
È possibile creare un flip-flop T da un flip-flop D collegando l'uscita Q-bar direttamente all'ingresso D. Pertanto, ogni volta che viene ricevuto un impulso di clock, lo stato corrente dell'uscita Q è invertito (è ciò che è l'uscita Q-bar ) e reinserito nell'ingresso D.Questo fa sì che l'uscita si alterni tra ALTA e BASSA.
Puoi anche creare un flip-flop a T da un flip-flop JK semplicemente collegando a fondo gli ingressi J e K a HIGH. Quando sia J che K sono alti, il flip-flop JK funge da interruttore.
Sebbene sia possibile costruire i propri circuiti flip-flop usando le porte NAND, è molto più facile usare circuiti integrati (IC) che contengono flip-flop. Un esempio comune è il Flip-Flop Dual D 4013. Questo chip contiene due flip-flop di tipo D in un pacchetto DIP a 14 pin.
Pin | Nome | Spiegazione | Pin | Nome | Spiegazione |
---|---|---|---|---|---|
1 | Q1 | Flip-flop 1 Q output | 8 | SET2 < Flip-flop 2 Ingresso SET | 2 |
Q1-bar | Flip-flop 1 Uscita Q-bar | 9 | DATA2 | Flip-flop 2 Ingresso dati | 3 |
CLOCK1 | Flip-flop 1 Ingresso CLOCK | 10 | RESET2 | Flip-flop 2 Ingresso RESET | 4 |
RESET1 | Flip-flop 1 Ingresso RESET | 11 | CLOCK2 | Flip-flop 2 Ingresso CLOCK | 5 |
DATA1 | Flip-flop 1 Input DATI | 12 | Q2-bar | Flip-flop 2 Q- uscita della barra | 6 |
SET | Flip-flop 1 Ingresso SET | 13 | Q2 | Flip-flop 2 Q uscita | 7 |
GND | Massa > 14 | VDD | da +3 a 15 V |